Iniziare la giornata con energia e vitalità
Ti capita mai di fare una colazione veloce, con due biscotti o una fetta biscottate o un caffè con lo zucchero, pur non avendo fame, solamente perchè ti hanno sempre detto che la colazione è il pasto più importante?
In questo articolo esploreremo le possibili cause di mancanza di appetito al mattino e spiegheremo l'importanza di ascoltare il proprio corpo quando si tratta di alimentazione.Come prima cosa dobbiamo chiederci: perché non ho fame al mattino? I motivi possono essere molteplici:
-
Cena tarda o abbondante: una cena consumata poco prima di coricarsi o eccessivamente abbondante potrebbe rallentare la digestione al mattino.
-
Digestione proteica prolungata: alimenti ricchi di proteine a digestione lenta potrebbero richiedere più tempo per essere completamente elaborati. In questo il nostro corpo sarà impegnato nella digestione anche durante la notte.
-
Abitudini alimentari errate: gli orari dei pasti e le abitudini quotidiane plasmano il nostro ritmo di fame.
-
Stile di vita e ritmo circadiano: Variazioni nello stile di vita, come il sonno irregolare, possono influenzare il nostro orologio biologico.
-
Stress o ansia: situazioni stressanti possono ridurre l'appetito. La gestione dello stress è cruciale per un rapporto sano con il cibo.
Una volta esplorate le possibili ragioni proviamo a lavorare sulle nostre abitudini errate:
-
Anticipa la cena: pianifica la cena in anticipo, consentendo al tuo corpo di digerire in modo più efficiente prima di andare a dormire.
-
Distribuisci le calorie nella prima parte della giornata: suddividi le calorie provenienti da alimenti nutrienti nella prima parte della giornata.
-
Favorisci pasti proteici a colazione e pranzo: massimizza l'assunzione di proteine durante la colazione e il pranzo per evitare accumuli di fame nel corso della giornata.
-
Preferisci una colazione salata: opta per una colazione salata o comunque non esclusivamente dolce per evitare picchi glicemici, mantenendoti più energico durante la giornata.
-
Ristabilisci i ritmi circadiani: risincronizza i tuoi ritmi biologici, favorendo una migliore regolazione del metabolismo e del sonno.
Come seconda cosa, analizzato il motivo, impegniamoci ad ascoltare il nostro corpo. Rompere il digiuno senza avere fame, optando per alimenti privi di nutrienti,vinterrompe il processo di autofagia (riparo cellulare) e porta ad un accumulo di fame nel corso della giornata. Essendo la colazione il primo pasto dopo il digiuno notturno aspetta, se puoi, lo stimolo della fame e inizia la giornata con qualcosa di sano, nutriente e completo.
Esempi di colazione bilanciata:
-
Proteine: forniscono energia a lungo termine e promuovono la sazietà. Alcuni esempi: kefir bianco intero, yogurt greco bianco,uova e albumi, carpaccio di carne, prosciutto crudo,ricotta di pecora o di capra caprino.
-
Grassi: offrono sostanze nutrienti essenziali. Alcuni esempi: olio extra vergine di oliva, burro ghee o biologico, avocado, noci, mandorle, nocciole.
-
Carboidrati: fonte di energia immediata per il corpo. Alcuni esempi: frutta di stagione, crepes di riso, piadina di grano saraceno,pane lievitazione naturale.
Ascoltare il proprio corpo è fondamentale per mantenere uno stile di vita sano. Mangiare quando si ha fame, specialmente al mattino, può essere un passo significativo verso una colazione bilanciata e una giornata piena di energia. Siamo consapevoli delle nostre abitudini alimentari, ascoltiamo i segnali del corpo e facciamo scelte alimentari intelligenti per nutrire il nostro benessere complessivo.